Ho appena installato da zero la nuova versione di Ubuntu sul mio computer di lavoro e ho pensato di condividere qualche commento in ordine sparso della prima manciata di ore di utilizzo:


- L'installer nuovo mi piace molto nonostante i buchi enormi di localizzazione, che immagino verranno sistemati col tempo; ma la feature della cifratura del disco rimane sempre troppo nascosta, le questioni di sicurezza non mi stancherò mai di ripeterle


- Una piacevole rinfrescata al desktop, non che ce ne fosse bisogno ma ogni 2 anni fa molto piacere

 

- Risparmio il punto sulla gestione dell'installazione dei .deb


- Ogni tanto nautilus si impasta quando sposto i file, poca roba però


- Capisco che magari alcuni applicativi abbiano qualche problema visto che le versioni per Ubuntu non siano in cima alle loro priorità; spero almeno che per l'estate quando l'aggiornamento sarà disponibile per le versioni 22.04 le cose vengano più a galle e si inizi a fixare. Qualche esempio
    - Skype non ha l'icona corretta sulla dash
    - Nemmeno Clementine installato dai repo - Dai questa era facile ... vedo di aprire un bachetto
    - Qualche problema anche con i menu contestuali della tray per dropbox funziona a singhiozzo ma l'applicazione funziona correttamente


- Uso molto le funzionalità di split dello schermo, tipo affiancare verticalmente due finestre, quel nuovo launcher laterale non è che sia proprio comodissimo



 

- Ogni tanto mezzo schermo rimane evidenziato, perchè non so e per mandarlo via vado un po' a tentativi




- Sarà stupido ma ammetto di non aver capito come installare Acquisizione Documenti da linea di comando, ho scelto l'installazione minimal



- Globalmente ho l'impressione che sia un pelo più lento del predecessore con le stesse impostazioni, magari è giusto questione di ottimizzazioni che arriveranno.


- Contrariamente alla versione precedente, quando riavviando il portatile dovevo staccare e riattaccare il jack delle cuffie altrimenti il computer mandava fuori l'audio dagli altoparlanti, in questa versione è tutto sistemato; così evito di far sentire i messaggi vocali per tutto l'ufficio


Conclusioni

Mi sembra davvero un ottimo aggiornamento nonostante qualche baco, per nulla bloccante, però piuttosto invadente; peccato che le applicazioni proprietarie abbiano qualche problema più evidente di compatibilità ... e vi ho risparmiato la parte di installazione del client VPN di AWS, quella è davvero un macello.
Spero che nel giro di un paio di mesi le cose si sistemino.