Ma come funziona? Per meglio capire il funzionamento di AUP lascio la parola al suo creatore, +Nicola Orritos che ringrazio per essersi subito messo a disposizione per scrivere due righe sul programma :)
La lista cliccabile fornisce, per ogni pacchetto, anche la sua descrizione, data e ora dell'aggiornamento e un link alla pagina del pacchetto.
Ogni 5 minuti si aggiorna automaticamente.
L'app sfrutta gli RSS del sito di Arch e il modo in cui gli URL sono stati resi facilmente componibili dagli stessi sviluppatori Arch.
La lista completa degli RSS, se qualcun'altro volesse cimentarsi, è qui: https://www.archlinux.org/feeds/
AUP è stata fin da subito un esperimento con due finalità: esplorare le potenzialità dei contenitori di webapps su Android e impratichirmi con HTML5 e CSS3.
Se con HTML5 (e anche con Phonegap) è andato tutto relativamente bene fin da subito, con CSS3 ho invece avuto qualche problema, in particolare ho avuto difficoltà ad ottenere delle animazioni fluide.
Questo perché quelle realizzate tramite jQuery e/o modernizr non potevano essere accelerate via hardware dal device ed erano quindi scattosissime.
Uno screen di AUP |
Fortunatamente è arrivato in mio soccorso animate.css (daneden.me/animate/ ), le cui animazioni sono tutte accelerabili. Un framework che consiglio molto a tutti.
Se volete installarla potete fare click sul link qui sotto oppure cercare l'applicazione nel Market di Android (spero il bannerino funzioni, non sono tanto pratico di queste cose :P).